Breaking News
Home / Autori di successo / La duplice avventura de “La nave di Teseo-V. M. Straka”, a cura del creatore di “Lost”
V.M. Straka-La nave di Teseo

La duplice avventura de “La nave di Teseo-V. M. Straka”, a cura del creatore di “Lost”

Si chiama come la casa editrice fondata da Elisabetta Sgarbi e ha per creatore J. J. Abrams, ideatore fra le altre delle serie tv Lost e Fringe. Come se non bastasse, è protetto da una vera e propria scatola-custodia sigillata, che deve essere aperta una volta acquistato il volume. È un’opera di cui si sente parlare poco nell’ascoltare il grande pubblico, sebbene sia in commercio già dal 2013, ma di cui chi l’ha letta non può fare a meno di esprimersi con meraviglia. La nave di TeseoV. M. Straka è, infatti, un vero e proprio caso editoriale. Un romanzo assolutamente unico nel suo genere, che è stato scritto concretamente da Doug Dorst in lingua inglese e che ha poi fatto il giro del mondo in pochissimo tempo, per via della sua struttura innovativa e insolita.

Il volume sembra piuttosto antico e, nello sfogliare le prime pagine, si ha l’impressione che sia stato effettivamente scritto dal già citato V. M. Straka e dato alle stampe nel 1949, motivo per cui la sua carta è ormai ingiallita e malandata. Dall’etichetta di una biblioteca che si nota sul retro, peraltro, si intuisce che la copia che si ha fra le mani appartenga a una struttura dalla quale è possibile solo chiedere in prestito il libro. In verità, l’intera ambientazione è una finzione letteraria che catapulta il lettore nel secolo scorso anche se i veri autori sono altri, e che sulle prime sembra seguire le vicende di un unico personaggio principale, affetto da amnesia e protagonista di un viaggio fuori dal comune alla scoperta di sé stesso.

A rafforzare questo patto di lettura c’è una prefazione firmata F. X. Caldeira, uno studioso che Straka ha scelto personalmente come proprio traduttore e che fornisce alcuni dettagli misteriosi e affascinanti sull’identità dello scrittore. Dopodiché, la trama si sviluppa contemporaneamente su due piani: quello ufficiale, che ha un suo filo logico e un suo svolgimento autonomo fino alla fine, e un piano parallelo e inaspettato.

Sui bordi di ogni foglio, infatti, appaiono via via delle annotazioni a penna, dei ritagli di giornale, delle cartoline, dei manifesti, delle fotografie e altri oggetti, attraverso cui si ricostruisce una seconda storia. La storia di due lettori de La nave di Teseo, che indagano sulla figura di Straka leggendo entrambi l’opera e lasciandosi dei messaggi e dei commenti a margine, nel tentativo di venire a capo di una serie di teorie e ricerche incompiute.

Il lettore, pertanto, ha di fronte a sé due binari paralleli e diversi fra loro, e può scegliere se seguirli entrambi contemporaneamente, proseguendo sia nella lettura firmata Straka sia nella comunicazione fra i due studenti che hanno preso in prestito il volume, o se leggere prima solo uno strato della narrazione e poi l’altro, per evitare sovrapposizioni complicate e incomprensioni.

Qualunque sia la sua scelta, comunque, non riuscirà a fermarsi prima di essere arrivato fino in fondo, perché ironia, profondità, fantasia, dilemmi, intrighi, riflessioni, pericoli e legami affettivi rendono V. M. Straka un romanzo mozzafiato e lo trasformano in un grosso puzzle di cui si vuole a tutti i costi venire a capo, aiutandosi con gli inserti disseminati qua e là, con gli appunti cancellati e poi riscritti e con il testo della storia stesso, dal momento che ogni elemento può essere cruciale per capirci di più.

Quando si conclude l’esperienza e si trova il bandolo della matassa, dunque, si realizza di avere partecipato a un’avventura letteraria senza paragoni, costruita in maniera meticolosa e attenta finanche ai più piccoli dettagli, e in grado di coinvolgere chiunque abbia una curiosità spiccata e il gusto per i colpi di scena. Un’invenzione che val bene il suo prezzo e che di certo è preferibile in formato cartaceo anziché in formato elettronico, ma che soprattutto restituisce il piacere della scoperta e del brivido perfino ai lettori più svogliati.

Fonte:

Il Libraio

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Clint Eastwood

‘Giurato numero 2 ‘, l’ambiguità morale secondo Clint Eastwood

Cinquant'anni dopo che Roland Barthes e Michel Foucault hanno avviato la demolizione del concetto di autore, sottolineandone l'inadeguatezza come fonte di significato, la critica cinematografica oscilla ancora tra approcci devoti e cauti alla questione. I primi, come se fossero improvvisamente liberati dalla repressione del loro entusiasmo, abbracciano con tutto il cuore l'autore come pratica euristica e propongono di usarlo come fonte di analisi esplicativa. I secondi, spesso allineati al pensiero post-strutturalista, cercano di delineare i modi in cui gli autori influenzano la circolazione della loro opera senza cadere nella trappola di difendere la reificazione borghese della loro posizione. Tra questi ci sono stati tentativi di affrontare i contesti storici e istituzionali degli autori, che hanno spesso ridotto la loro funzione a meri partecipanti alla commercializzazione del cinema, insieme a una ripresa di studi che si aggrappano ancora alla capacità dell'autore di mobilitare aspetti dell'identità, ad esempio, attivando fantasie sulla capacità degli spettatori di avere il controllo del significato ed   esprimersi.