Breaking News
- Incontro con Bruno Galluccio: tra poesia e scienza
- Sandro Bonvissuto: ‘Dentro’
- In morte di Giorgio Albertazzi
- “Final cut”, il marketing dei sentimenti
- Guido Gozzano: ‘Invernale’
- XXIX edizione del Salone del libro di Torino
- ‘Infinite jest’, il capolavoro di Wallace
- ‘Le confessioni’: la metafisica di Andò
- ‘Eroticamore’, il lirismo virile di Alda Merini
- Oscar 2016: vince ‘Il caso Spotlight’
- In ricordo di Michel Tournier, mitografo-indagatore
- “The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars”, in ricordo di David Bowie
- Il cinema anarchico e visionario di Sam Peckinpah
- Processo dell’Islam alla civiltà occidentale, il resoconto di Guido Piovène
- ‘Lo straniero’ di Camus: l’assurdità di vivere
- Piero Chiara, narratore della vita di provincia
- La natura politica della letteratura
- “Gli Altri Ottanta”, il viaggio punk di Livia Satriano
- Michel Foucault e “il sapere-potere”
- Paolo Monelli, giornalista-letterato polemista
- ‘Anime perdute’, i demoni di Isaac Singer
- Alberto Mondadori, l’editore-scrittore post-ermetico
- Benedetto Croce, “il papa laico”
- Storia di chi fugge e di chi resta, di E. Ferrante
- William Saroyan: un autore da riscoprire
- André Gide, tra coraggio e prudenza
- Ricordando Vittorio De Sica
- “Interstellar”, il fantasy originale di Nolan
- Il segreto di Luca, l’attualità di Ignazio Silone
- ‘I Quaderni’ di Paul Valéry: la poesia come meditazione su ciò che ci accade e come festa dell’intelletto
- Leonardo Sciascia, critico del nostro tempo
- Elio Vittorini, traduttore creativo
- Giorgio Vigolo, poeta “platonico”
- L’ Alchimista, di Paulo Coelho, allegoria del percorso umano
- Veronika decide di morire, di Paulo Coelho
- Gruppo 63: tra avanguardia e sperimentalismo
- Nobel per la letteratura a Patrick Modiano
- Beat generation: la protesta contro la società e la tradizione idealistica
- Guido Gozzano: il poeta desolato
- La diva Sophia compie 80 anni
- Il cinema secondo Cesare Zavattini
- La Recherche di Proust: una tragedia tra biancospini e cattedrali
- Prof. Luca Siniscalco: “L’estetica è la paradossale ma fertile indagine di quella soglia sensibile che è sempre apertura al mistero
- Scoperto il ritratto del grande poeta romantico greco Andreas Kalvos
- Milano Poesia-Futura, sabato 22 marzo all’ADI Museum
- ‘Il soccombente’. La tragedia dell’essere geni secondo Thomas Bernhard
- Everland-percorsi di ricerca. Parte la prima edizione della rassegna internazionale a Roma
- Espiazione e rinascita nel nuovo libro di Ilaria Palomba, proposto per il Premio Strega 2025
- “Dio è Morto”, la scultura monumentale di Matteo Mauro critica di una società che perde la speranza della benevolenza
- L’educazione emotiva, una rivoluzione culturale gentile. Due libri di Gabriele Plumari
- Ricordando Mario Luzi a 20 anni dalla scomparsa. Imparare a leggere il ritmo degli eventi del mondo
- Lucio Corsi, il mondo poetico e la campagna come ‘locus amoenus’