Breaking News
Home / Eventi / XXVII edizione del Premio Letterario internazionale Trichiana

XXVII edizione del Premio Letterario internazionale Trichiana

Dopo più di venticinque anni, l’Amministrazione comunale di Trichiana (BL) bandisce la XXVII Edizione del Premio Letterario Nazionale Trichiana Paese del Libro. Quest’anno il premio si rinnova ed è prevista un’importante novità: la graduatoria di dieci finalisti, sarà stabilita dal presidente Antonio Scurati, scrittore, ricercatore alla Iulm di Milano, membro del Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza, editorialista della “Stampa”.  Un grande nome della letteratura italiana scelto per dare un nuovo impulso al Premio.

Quest’anno si affronterà un tema delicato e complesso, di scottante attualità, anche se spesso sottovalutato dalla politica e dall’attenzione dell’opinione pubblica: la crisi ambientale; il tema, “Ritorno alla terra”, lascia grande spazio agli scrittori e alle storie. Come ha affermato Scurati: “Per secoli la letteratura italiana ha intrattenuto un rapporto indissolubile con la propria terra d’origine: è stata una scrittura di regioni, città, paesi. Pensiamo alla letteratura della Resistenza: è impensabile senza la fusione tra personaggio e paesaggio […]. ln quella scarpata, sopra quella collina, dietro quella cascina avrebbero trovato la salvezza (o la morte)  e in nessun altro luogo. Poi il legame tra noi italiani e la nostra terra si è spezzato. Anche tra gli scrittori italiani e i loro paesaggi. Tutto è diventato globale, ipermediato, disincarnato […] Ma adesso, in piena crisi ecologica planetaria, ripristinare quel legame è diventato necessario, sia per la vita che per la letteratura”.

Un ritorno alle origini dunque, a quella coscienza letteraria e umana che riporti l’uomo a pensare a cosa sia davvero importante.

Il premio è riservato ad un racconto inedito, in lingua italiana, sul tema “Ritorno alla terra”. Non è prevista una quota partecipativa. I premi principali saranno tre, così distribuiti:

1° classificato: premio in denaro di € 500,00 e 40 copie dell’antologia dei racconti finalisti stampata a cura del Comune di Trichiana;

2° classificato: premio in denaro di € 300,00 e 20 copie dell’antologia;

3° classificato: premio in denaro di € 200,00 e 20 copie dell’antologia;

dal 4° al 10° classificato: 15 copie dell’antologia

 

Il bando integrale del premio è consultabile alla pagina: http://www.comune.trichiana.bl.it/web/trichiana

About Michela Iovino

Le parole aiutano la "coraggiosa traversata" della realtà, così scrisse una volta Elsa Morante. Lo credo anche io, fermamente, per questo scrivo. Amo l'arte, la musica classica, il cinema e in particolar modo la letteratura, che è essenziale punto d'appoggio. Nei frattempo della vita colleziono storie, forse un giorno ne scriverò qualcuna!

Check Also

Milano Poesia

Milano Poesia-Futura, sabato 22 marzo all’ADI Museum

Sabato 22 marzo, alle ore 17.30, all’ADI Design Museum, l’ultimo appuntamento (a ingresso libero) del ciclo di incontri legati alla straordinaria produzione culturale di Gianni Sassi, sarà dedicato a Milano Poesia, il festival di poesia, musica, video, performance, danza e teatro che rappresentò uno spartiacque nel mondo della cultura milanese segnandola profondamente. Non un semplice omaggio ma l’occasione per lanciare - nel Mese della Poesia voluto dalla redazione Cultura/la Lettura del Corriere della Sera - un nuovo e coraggioso progetto: Milano Poesia/Futura.