Breaking News
Home / Opere del '900 / ‘Diario di un delicato’: il testamento letterario e umano in opera diaristica di Drieu La Rochelle
La Rochelle

‘Diario di un delicato’: il testamento letterario e umano in opera diaristica di Drieu La Rochelle

È nel tacito principio di delicatezza che si incorniciano le cose nel silenzio, lasciando il lavoro all’intuizione, sullo stesso solco dove si racchiudono i gesti nell’aura della stasi. È un contegno di attesa nel fluire del tempo, dove il momento è comodo allo sguardo interiore. La grazia viaggia su binari cristallini, nel riguardo dell’emozione di un’altra esistenza. La delicatezza dello scrittore francese Pierre Drieu La Rochelle, alcune delle sue massime sono stracelebri come: “Detesto i ricchi, ma i poveri mi fanno schifo”  e “L’estrema civiltà genera l’estrema barbarie”, nel Diario di un delicato non appartiene a un movimento esteriore, quanto a un vero e proprio moto dell’anima.

Perché rileggere il diario? Poiché quell’afflato di garbo appartiene a un mondo perduto, è patrimonio di uno sguardo gentile, attraverso il quale vedere la vita, interiorizzarla e rifiutarla eroicamente. Perché figura una galleria di riflessioni sull’esistenza e sulla spiritualità, giacché su qualsiasi pagina si poggi la nostra mano, un aforisma o un pensiero saranno lì nell’attesa di trafiggerci e sostare nella nostra memoria. Un altro motivo è l’attualità: il diario è stato pubblicato nel 1944, un anno prima del suicidio dell’autore e custodisce lo spirito di un tempo che potrebbe essere anche il nostro. La sua Europa forata dal refolo dell’aridità non è poi troppo distante dal mostro tecnocratico di Bruxelles. Le parole dello scrittore sono trainate dalla complessità di uno spirito sopraffatto e deluso, certamente non abbastanza da non affiancare una certa dose di nobiltà a un pessimismo incollato su ogni singolo nervo. Pulsazioni vigorose che vanno incontro alla vita, ma dalla stessa vengono avvilite. Scoramento che a ogni modo non cede alla resa, al contrario, seppur all’interno di un suolo disincantato, si edifica sopra una presa di coscienza.

Il dialogo malconcio tra l’eroico e la vita trova in Jeanne il primo simbolo. Jeanne è la donna che vive al suo fianco; un’estranea continuamente invocata, esaminata e stimata. Ammirazione incredula per quell’amore che è abnegazione. Una figura femminile che lentamente si incunea nel suo rifiuto di amare, giunta troppo tardi nella vita di Drieu, poiché egli s’è ormai disposto nella direzione del divino. Ma Jeanne non è nel troppo tardi poiché il diniego del delicato è ancor prima di lei. Una ripulsa autoinflitta che non investe la donna, ma ciò che rappresenta. Invero il suo nome è sempre presente nelle parole dell’autore:

Osservo Jeanne Muoversi. Mi affascinano i gesti di una donna che vive al mio fianco; sono stupito che una donna possa vivere al mio fianco. Nessuna donna ha mai abitato a casa mia. Tutt’al più vi ha passato la notte. Oppure si viaggiava insieme. Da vero libertino, ho conservato sempre una specie di castità; mai una donna è penetrata, si è installata nel mio intimo.

L’intima rinuncia alla donna disegna la non accettazione della fine di un seduttore: Jean è lo specchio di un arresto. Un termine sigillato nella solitudine, che insieme al dramma esistenziale, delineano il leitmotiv di tutta l’opera. Isolamento sollecitato per immolarsi alla paura, ovvero a quel flusso che da sempre lo possiede.

La solitudine del delicato – nella caducità di un animo che svela le fragilità di un’esistenza – muta in paura e la paura in pena. Un’angoscia a ogni modo ricercata alla maniera di un pretesto, sola sospensione da una perenne afflizione. Il trait d’union fra Drieu La Rochelle e la vita risulta sempre lei, Jeanne.
Eppure vicino a lei ho dei lunghi momenti di tregua, di riposo. Allora fa uno sforzo su se stessa, si trattiene; ma non cessa di spiarmi. Aspetta il momento in cui potrà ancora gettarsi su di me per strapparmi parole, gesti, sospiri, grida.

 

La paura di un delicato rappresenta un timore spesso simulato, almeno nella profondità di tale stato. È pensabile a un paradosso, ossia un panico di superficie che non oltrepassa l’epidermide; ciò che rimane in patina non è capace di penetrare, di infiltrarsi. E dunque l’uomo e lo scrittore vivono l’ordine della pace. In tale movimento, un desiderio si fa strada: rivedere il Partenone.

Sono dunque un esteta, se non posso vivere senza rivedere il Partenone? Ma sono stato toccato al cuore da quel colore di miele striato di rosa, infinitamente punteggiato di cristalli.

Di fatto Drieu La Rochelle sostiene lo stadio primitivo della cultura ellenica su quella peculiarmente classica. Tra un raccoglimento, una riflessione e un aforisma, il pensiero dello scrittore si volge a una dimensione spirituale. Dio e la storia di alcune religioni occupano uno spazio cospicuo.
Sono soltanto l’uomo nel mezzo del cosmo, tra Dio e il nulla, tra le grandi immagini indicibili che sono tutto il mio problema e tutta la mia realtà, che segnano i limiti estremi al di là dei quali voglio prolungare all’infinito il mio slancio.

Da un lato vi è un rapporto intimista con Dio, dall’altro un’indagine teorica delle religioni. L’inchiostro di un uomo raffinato traccia dei confini: fra Dio e la terra, tra un sacerdote e un guerriero e, sopra questi limiti oscilla un combattivo che si fa sempre più sacerdotale. Il piacere non viene respinto, ma confinato nella zona dell’indifferenza. Il ritorno è sempre in Jeanne, nel calore del suo amore, sorgente di grazia e mestizia. Ma lei è anche la donna che domanda completezza con la richiesta della maternità, esigenza che lo scrittore riceve come una forma di ablazione annientatrice. Il focolare invocato da Jeanne è l’annullamento respinto da Drieu. Il figlio figura per un delicato la perdita nell’unificazione di due egoismi. E l’aspirante madre non rappresenta infine la devozione assoluta, ma colei che si è subordinata e in questo ha asservito anche il suo uomo. L’amore come abnegazione si è fatto il bisogno di una donna, che nel pensiero puro e delicato, è mutato nella brama di un altro essere.

Jeanne mi vuole ancora – e si vuole – in un figlio. Ma non sarà più né lei né me. Il suo sogno è impossibile, questo figlio non sarà noi. Sarà un’indipendenza, un’ingratitudine, un ego.

Dall’isolamento al rifiuto, La Rochelle (Gilles, La Commedia di Charleloi, Fuoco fatuo, Una donna alla finestra, Piccoli borghesi, Stato civile, Socialismo fascista…)  si avviluppa in un vortice di aridità: aver voluto Jeanne solo nel preludio della paura di non poterla possedere. Viverla al proprio fianco e avvertirla come lontana, poiché in quel figlio scorge l’ipotesi terribile di essere superato. La coppia trascorre le vacanze estive su un’isola bretone; qui la natura disegna un’ulteriore occasione per allontanarsi: la contemplazione allontana dalla carne. L’anima leggera infine tace davanti al fatto compiuto di una donna in attesa. A fronte di una nascita, si scaglia la sterilità di un uomo che non vuole divenire padre, ma restare nel sentiero di un delicato, nel percorso verso una fine che una nuova creatura avrebbe mutato in un inizio. E per un nuovo principio, sono necessarie forze, illusioni e progetti. Energie che l’autore raccoglie, certo per un esordio, ma quello della sua vecchiaia, ovvero la liberazione finalmente dal suo Io. L’attesa è rivolta ad accogliere il germe del divino.

La sterilità di Drieu de La Rochelle si contrappone alla fertilità di Jeanne, come un deciso declino alla vita e all’amore. La devozione della donna è totale e in tale deferenza, la rinuncia al figlio nell’aborto, sottolinea la passione assoluta per La Rochelle e il disamore per se stessa. Entrambi rappresentano il simbolo della solitudine e della resa all’esistenza. Il diario delinea per il suo autore il confessionale di un ricco uditorio, pronto alla riflessione e a comprendere con leggerezza e partecipazione le sfumature di un animo delicato.

A quelli che possiedono la fede e la grazia, che sono impegnati nel cammino dell’ascesi e della mistica, occorre molto amore per giustificare il loro apparente rifiuto dell’amore umano. Occorre molto amore divino per perdonare il rifiuto dell’amore umano.

L’opera, pubblicata un anno prima del suicidio, mostra un percorso spesso impervio e non agevole. Un’occasione, tuttavia preziosa, per sollevarsi da un caos effettivo e compiere una sorta di ascesi dentro la penna di uno scrittore elegante e diviso tra il grido eroico e l’autodistruzione. Una prima lettura ne domanda una seconda e ancora fortuite riprese per ubriacarsi di delicatezza. Parafrasando Paolo Conte, a La donna d’inverno, lasciamo “un libro di La Rochelle aperto tra le dita”.

Recensione de L’intellettuale dissidente

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

arte e fede-woke

L’ultima cena woke, l’ignoranza social e la violenza simbolica alla fede

Il web è straordinario: dopo la cerimonia olimpica di Parigi, l’indignazione di molti esponenti del mondo cattolico per la parodia dell’Ultima cena in salsa queer, e le dichiarazioni degli organizzatori sulla loro non volontà di deridere il capolavoro di Leonardo, molti sui social si sono improvvisati esperti di arte e iconografia, facendo circolare decine di opere che in qualche modo richiamano al banchetto dionisiaco dello show olimpico. Nei Baccanali tuttavia non esiste un’iconografia con Bacco cinto di aureola sopra la testa, di un Gesù donna al centro della scena, impersonato dal Barbara Butch.