Breaking News
Home / Opere del '900 / ‘Troppo tardi’ di Carlo Cassola. Le contraddizioni dell’animo umano secondo uno scrittore ormai dimenticato
Cassola

‘Troppo tardi’ di Carlo Cassola. Le contraddizioni dell’animo umano secondo uno scrittore ormai dimenticato

È ormai caduto nel dimenticatoio Carlo Cassola, che ha vinto a suo tempo premi letterari importanti come lo Strega e il Bagutta. Non rientra ormai nei canoni letterari.

Gli italianisti a stento lo citano. Il suo nome ed i suoi romanzi sono caduti nell’oblio. Eppure negli anni ’60 e’ 70 aveva una grande popolarità e vasto consenso. Le sue opere avevano avuto notevole risonanza nel pubblico.

Come scrive Cassola  non è esatta l’equazione successo=demerito, ancora in voga oggi ed utilizzata da tanti critici letterari. Qualcuno però, soprattutto in Toscana, lo ricorda ancora Cassola. Recentemente la tratta ferroviaria Cecina-Saline, di cui aveva scritto in “Ferrovia locale” è assurta alla cronaca per delle iniziative culturali in memoria dello scrittore, che era nato a Roma ma toscano d’adozione, tanto è vero che aveva ambientato molti romanzi nell’entroterra pisano.

Cassola: uno scrittore dimenticato

Nel 2020 l’università Cattolica ha istituito un premio di laurea in memoria di Cassola. La biblioteca comunale degli Intronati di Siena ha allestito una mostra bibliografica in suo ricordo.

I letterati non sono mai stati benevoli con lui. Alcuni critici hanno visto nella sua narrativa il ritorno al grado zero della scrittura. Altri però hanno evidenziato l’influsso delle epifanie di Joyce. Cassola è stato uno scrittore coerente stilisticamente e politicamente.

I suoi libri erano letteratura ma erano anche best seller. La neoavanguardia lo accusò di essere la Liala del’63, ma lui con stile ed educazione andava a braccetto con Sanguineti.

Le critiche

Pasolini lo criticò perché i suoi libri erano un ritorno al realismo. Nei suoi romanzi non ci sono le tematiche comuni a tanta narrativa in auge all’epoca: la nevrosi, l’alienazione, l’incomunicabilità, l’inettitudine.

Erano tutti argomenti, considerati di primaria importanza per gli artisti. Lui si astiene da tanta intellettualità. Nel Novecento letterario il mondo ed anche la psiche sono costituiti da frammenti eterogenei e la verità umana si trova solo nel dettaglio.

La verità si fa puntiforme. I romanzi del ’900 sono i segni di una crisi profonda, tra tutti “L’uomo senza qualità” di Musil, “Oblomov” di Goncarov, “Auto da fé” di Canetti, “La cognizione del dolore” di Gadda, “La coscienza di Zeno” di Svevo. Ma di esempi se ne potrebbero fare altri.

Cassola amante delle vite comuni e quotidiane

Cassola invece privilegia il grigiore dell’esistenza, le vite comuni, connotate dall’insensatezza. Il poeta Carlo Bordini diceva che c’era della narratività nella sua poesia e della poesia nella sua narrativa.

Anche in Cassola in fondo troviamo una commistione di generi. Non c’è una prosa lirica, una prosa poetica, ma la poesia della quotidianità. Spesso sono narrati fattarelli insignificanti di personaggi umili e dimessi con un lessico comune. La trama è scarna, mai avvincente, mai ricca di colpi di scena.

I grandi eventi, la storia stanno molto spesso sullo sfondo. Eppure si percepisce la lunga mano sapiente di Cassola che orchestra e dirige tutto fin nei minimi dettagli: un grande narratore acuto e consapevole.

Nessuna traccia comunque di quelle che oggi chiameremo realtà aumentata o iperrealismo. L’acme della vita sta nei vagiti, negli orgasmi, nei rantoli. Ma nessuno sa con certezza quali sono gli istanti decisivi, i momenti topici del percorso.

Un anti-rivoluzionario

È anche questo che vuole dirci lo scrittore, che rimuove l’inconscio e non cerca mai di fare la rivoluzione: in vita sua ha già fatto la Resistenza e questo è più che sufficiente. Quindi non è mai stato velleitario né demagogo.

“Troppo tardi” è ambientato a Roma ai tempi del fascismo. Tratta di due fratelli adolescenti, Anna e Giorgio, abbandonati dal padre. I due hanno un rapporto ambivalente come si usa tra fratelli. La madre ha una mentalità comune, tiene molto al decoro piccolo-borghese. Vivono in una appartamento in affitto nel quartiere Prati.

I due vengono mandati a scuola, ma Anna decide di interrompere gli studi di stenografia perché è svogliata. Non sa quello che vuole. Alcuni giorni si veste per passare inosservata, altri giorni si veste in modo vistoso per attirare l’attenzione.

Troppo tardi: trame e contenuti

Il romanzo per la maggior parte è essenziale e dialogico. Nelle conversazioni tra ragazze si parla di questioni amorose, di confidenze. Anna è irrequieta, vorrebbe vivere “cento vite”.

Ma deve stare attenta perché basta accettare un invito in macchina da un medico per rischiare seriamente di venire abusata. Il dottore infatti la porta in campagna in un luogo appartato, ma lei riesce ad opporsi efficacemente.

Giorgio fa le sue congetture sulle ragazze. Cerca di trovare differenze di costume tra quelle che lavorano e quelle che studiano, pensa che le ragazze delle grandi città siano tutte poco serie: insomma pensieri e pregiudizi ricorrenti nei ragazzi di ogni generazione.

Cassola si fa sfuggire un commento, una osservazione amara, mette in bocca ai suoi personaggi una sentenza inoppugnabile: nella vita è solo questione di soldi, coi soldi si può essere generosi o farsi perdonare tutto. Su tutto prevale la cupidigia, il culto del denaro ed un’etica del lavoro, che se analizzata risulta riprovevole moralmente.

La trilogia di Mastronardi ad esempio  (“Il maestro di Vigevano”, “Il calzolaio di Vigevano”, “il meridionale di Vigevano”) è eloquente a riguardo, illustra chiaramente la grettezza e l’arrivismo della borghesia votata esclusivamente al profitto.

Ma quelli descritti da Cassola erano anche i tempi in cui una ragazza se usciva la sera e fumava le sigarette destava scalpore e scandalo nei perbenisti. C’era una ristrettezza di vedute all’epoca. Poco era consentito e molto era tabù.

Anna si sposa incautamente e frettolosamente con un avvocato di mezza età di Recanati, che ha conosciuto ad una festa. Eppure prima aveva conosciuto Ferruccio, amico di suo fratello, con cui c’era stata una amicizia affettuosa senza intimità.

L’unica affinità elettiva tra Anna ed il suo marito era che entrambi si annoiavano a quella festa. Il suo fratello si sposa senza pensarci troppo con l’incoscienza della gioventù.

Si può affermare che come i protagonisti di “Delitto e castigo” di Dostoevskij e di “I sotterranei del Vaticano” di Gide compiono l’omicidio assurdo allo stesso modo in questo romanzo i due fratelli compiono un gesto assurdo sposandosi entrambi in modo avventato. Ma la guerra inizia a trasformare le vite dei protagonisti.

Il marito di Anna va in guerra e di lui per diverso tempo non si hanno più notizie. Anna e  Ferruccio diventano amanti. Ferruccio si mette a fare il giornalista.  Giorgio perde l’impiego perché scoperto in combutta coi repubblichini.

A tratti il romanzo diventa concettuale, soprattutto quando Ferruccio, amante di Anna, decide che vuole fare lo scrittore, decide di spendere gran parte del suo stipendio in libri ed allora vengono fatte delle riflessioni intellettuali sui romanzi del Novecento. La digressione però non annoia.

Il marito di Anna ritorna e chiede la separazione. Ferruccio poi capisce di non amare più Anna perché si invaghisce di una ragazza molto più giovane.

Le contraddizione dell’animo umano sullo sfondo del fascismo

Cassola si dimostra  maestro a rivelare le contraddizioni dell’animo, ormai insanabili dei suoi personaggi. In fondo se i lettori dell’epoca si appassionavano per le vicissitudini  narrate nei suoi libri qualche motivazione più che plausibile c’era, ovvero il fatto di essere letteratura di consumo di alta qualità per quei tempi.

Infine come nel romanzo “L’antagonista”, che Cassola considerava la sua miglior opera, anche qui c’è un duello a distanza tra due maschi, che si contendono una donna.

Ricapitolando e facendo una breve sintesi dei romanzi italiani sul nazifascismo e sulla seconda guerra mondiale abbiamo:

  • Uomini e no” di Vittorini: la Resistenza a Milano e la rappresaglia dei tedeschi
  • La storia” della Morante: romanzo corale, crudo, ambientato a Roma, criticato anche per la descrizione della crudezza della Resistenza
  • Il giardino dei Finzi Contini” di Bassani : la condizione degli ebrei a Ferrara
  • “Se questo è un uomo” di Primo Levi: il lager
  • “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi: il confino
  • Il sentiero dei nidi di ragno” di Calvino: la Resistenza vista con gli occhi di un bambino
  • Il partigiano Johnny” di Fenoglio: la presa di Alba e la Resistenza nelle Langhe
  • Lessico famigliare” della Ginzburg: l’attività antifascista e gli intellettuali antifascisti
  • La polvere sull’erba” di Bevilacqua: il triangolo rosso in Emilia
  • Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern: la ritirata in Russia
  • La ragazza di Bube” di Cassola: ex partigiano che uccide il figlio di un carabiniere
  • Il clandestino” di Mario Tobino: la lotta partigiana in Versilia
  • L’ombra delle colline” di Arpino: l’uccisione di un tedesco da parte di un bambino
  • L’Agnese va a morire” di Renata Viganò: la staffetta partigiana
  • La casa in collina” di Pavese: la fuga e il rifugio dai bombardamenti nazisti
  • Troppo tardi” di Cassola: la storia di un fratello, di una sorella e dei suoi due amori ai tempi del fascismo e della guerra.

 

Di Davide Morelli

 

 

 

 

 

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

arte e fede-woke

L’ultima cena woke, l’ignoranza social e la violenza simbolica alla fede

Il web è straordinario: dopo la cerimonia olimpica di Parigi, l’indignazione di molti esponenti del mondo cattolico per la parodia dell’Ultima cena in salsa queer, e le dichiarazioni degli organizzatori sulla loro non volontà di deridere il capolavoro di Leonardo, molti sui social si sono improvvisati esperti di arte e iconografia, facendo circolare decine di opere che in qualche modo richiamano al banchetto dionisiaco dello show olimpico. Nei Baccanali tuttavia non esiste un’iconografia con Bacco cinto di aureola sopra la testa, di un Gesù donna al centro della scena, impersonato dal Barbara Butch.