Breaking News
Home / Poesia / Guido Gozzano: ‘Invernale’
Guido Gozzano
Guido Gozzano

Guido Gozzano: ‘Invernale’

In occasione del centesimo anniversario della morte di Guido Gozzano (Torino, 1883-Torino, 1916), vogliamo ricordare il poeta crepuscolare, proponendo una delle sue liriche più belle e significative: Invernale.

La lirica Invernale (sestine di endecasillabi) è tratta dalla raccolta I colloqui, del 1911 del poeta torinese Guido Gozzano. Considerata da Eugenio Montale una delle migliori novelle in versi di Gozzano, essa vale infatti quanto un breve racconto: un’occasionale pista per il pattinaggio invernale, un gruppo di giovani pattinatori e la sfida del pericolo, tra turbamenti d’amore e angosce esistenziali.

“…cri…i…i…i…icch”…
l’incrinatura
il ghiaccio rabescò, stridula e viva.
“A riva!” Ognuno guadagnò la riva
disertando la crosta malsicura.
“A riva! A riva!…” un soffio di paura
disperse la brigata fuggitiva
“Resta!” Ella chiuse il mio braccio conserto,
le sue dita intrecciò, vivi legami,
alle mie dita. “Resta, se tu m’ami!”
E sullo specchio subdolo e deserto
soli restammo, in largo volo aperto,
ebbri d’immensità, sordi ai richiami.
 
Fatto lieve così come uno spetro,
senza passato più, senza ricordo,
m’abbandonai con lei nel folle accordo,
di larghe rote disegnando il vetro.
Dall’orlo il ghiaccio fece cricch, più tetro…
dall’orlo il ghiaccio fece cricch, più sordo…
 
Rabbrividii così, come chi ascolti
lo stridulo sogghigno della Morte,
e mi chinai, con le pupille assorte,
e trasparire vidi i nostri volti
già risupini lividi sepolti…
Dall’orlo il ghiaccio fece cricch, più forte…
 
Oh! Come, come, a quelle dita avvinto,
rimpiansi il mondo e la mia dolce vita!
O voce imperiosa dell’istinto!
O voluttà di vivere infinita!
Le dita liberai da quelle dita,
e guadagnai la riva, ansante, vinto…
 
Ella sola restò, sorda al suo nome,
rotando a lungo nel suo regno solo.
Le piacque, al fine, ritoccare il suolo;
e ridendo approdò, sfatta le chiome,
e bella ardita palpitante come
la procellaria che raccoglie il volo.
 
Noncurante l’affanno e le riprese
dello stuolo gaietto femminile,
mi cercò, mi raggiunse tra le file
degli amici con ridere cortese:
“Signor mio caro, grazie!” E mi protese
la mano breve, sibilando: – Vile!
In Invernale, come in tutta la raccolta Colloqui, del resto, Guido Gozzano assume l’atteggiamento del sopravvissuto, che guarda al passato con distacco ma anche con affettuosa nostalgia.

Guido Gozzano: tra inquietudine e lucido disincanto

Nella lirica Gozzano narra di come tutti i giovani sono in fuga al primo scricchiolio del ghiaccio; restano solo il poeta e una coraggiosa ragazza che lo convince a sfidare il pericolo: “Resta, se tu m’ami!”. Ma anche il poeta, ansioso, cede alla paura e ai cattivi presagi e si mette in salvo come i suoi amici. La partita con la ragazza è persa: il “Vile!” che gli sibila alla fine del componimento segna un confine per entrambi invalicabile. Solo apparentemente la lirica rappresenta l’antitesi di sentimenti opposti: il coraggio e la paura, l’amore del rischio e la prudenza. Mentre la ragazza pattinatrice affronta il pericoloso avventurarsi sulla sottile superficie gelata con allegra ebbrezza, il poeta avverte l’ambiguità delle proprie emozioni, e vive un conflitto tra desiderio di seguire l’invito amoroso e il proprio timore, che alla fine prevale.

Simbologia in Invernale

Il racconto in versi di Gozzano ha un evidente valore simbolico: il cauto pattinatore è un inetto; allude alla malattia esistenziale, al disagio profondo, alla patologia etica, di cui lo scrittore crepuscolare vuol farsi portavoce. La sua titubanza ad avventurarsi sul ghiaccio riflette l’ansia psicologica e i tormenti intellettuali che a Gozzano sono lasciati in eredità dalla crisi della cultura naturalista ottocentesca: il suo smarrimento infatti è quello del poeta alle soglie del nuovo secolo, troppo diverso da quello precedente. Se il pattinatore si configura come l’emblema della condizione crepuscolare, la ragazza solitaria, sprezzante della meschinità altrui, porta con sé il ricordo dell’eroe, del superuomo dannunziano; a ciò rimanda anche l’ironica ripresa dei motivi del poeta-vate: Lo stridulo sogghigno della Morte, la voluttà di vivere infinita.

Gozzano di fronte alla ragazza, prova un disagio sia estetico che esistenziale, non riuscendo a liberarsi dal proprio malessere che si manifesta sottoforma di dubbio, indecisione, autoripiegamento.

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

mario Luzi

Ricordando Mario Luzi a 20 anni dalla scomparsa. Imparare a leggere il ritmo degli eventi del mondo

Cosa rende attuale il poeta Mario Luzi, 20 anni dopo dalla sua scomparsa? La sua ambizione ad un discorso che fosse voce della molteplicità del vivente per dirla con le parole di Lorenzo Malagugini. Tale aspirazione ci mette sull’avviso di un incrocio complesso: il vivente, il molteplice, il simultaneo. Si può anche siglare con incessante accadimento o “creazione incessante” secondo un’espressione dello stesso Luzi. Tale prospettiva prende spunto da Teilhard de Chardin e dal suo dinamismo, già presente in Luzi da vari anni ma che nel tempo, si è composto con altri riaffioramenti, come il neoplatonismo, Al contempo, c’è bisogno di elementarità e frontalità nel porsi davanti ad una natura delle cose con la possibilità di uno sguardo “primo” come i classici, come Lucrezio.