Breaking News
Home / Segnalazioni libri / “Anima e Carbonio”: Arturo Caissut torna il libreria con una raccolta di racconti

“Anima e Carbonio”: Arturo Caissut torna il libreria con una raccolta di racconti

Anima e Carbonio, pubblicata dalla casa editrice L’Orto della Cultura è la raccolta di racconti di Arturo Caissut.

Lo scrittore, nato a Monfalcone (GO) il 25 dicembre 1984, è un Ingegnere Biomedico e imprenditore. È titolare di una società di consulenza aziendale.

Ha all’attivo diversi premi letterari per racconti brevi e poesie, tra cui nel 2021 il primo premio al concorso 88.88 dell’associazione culturale, nel 2022 al concorso letterario Scienza Fantastica e al premio letterario Arthè, nel 2023 al premio letterario Beyond Borders.

Ha pubblicato racconti brevi sulla rivista Crack! (Il Grande Freddo), su quella edita dall’Agenzia Letteraria Pastrengo (La ragazza del primo banco) e sulla rivista Blam (25 dicembre 1992), oltre che in diverse antologie derivanti da premi letterari. Ha autopubblicato nel 2021 il racconto lungo Perdere il filo.

Anima e Carbonio: Sinossi

Anima e Carbonio

Nel 2023 ritorna in libreria con Anima e Carbonio per la Collana Adulti.

Current Unix Time: 1676544883

Residual Time: 345917

Prepare for Reboot

$

Alberto aprì gli occhi e la scritta scomparve. Li richiuse.

Current Unix Time: 1676544885

Residual Time: 345915

Prepare for Reboot

$

Di nuovo la dannata scritta: quattro righe incomprensibili, incise a caratteri bianchi sullo sfondo nero dipinto dalle sue palpebre chiuse. Era questo che si provava a essere pazzi? Vedere o sentire cose che non esistono: che cos’era la pazzia se non una patina di irrealtà troppo spessa per essere perforata dalla Ragione? Alberto aveva passato una vita a ridere di gente che credeva di essere Napoleone, a giudicare dall’alto in basso complottisti, paranoici, squilibrati assortiti. Ora che si trovava dall’altra parte della barricata però non aveva voglia di scherzare: ora che il pazzo era lui la cosa gli sembrava serissima. Chi, se non un pazzo, chiudendo gli occhi avrebbe immaginato una scritta del genere? Attorno la vita sembrava procedere noncurante: il gelo invernale non si era fatto vivo quell’anno, si vedeva al massimo qualche chiazza di brina sull’erba al mattino e quasi non pareva di essere in febbraio.

Con dieci storie visionarie e sapientemente costruite, l’autore friulano ci guida nella dimensione più affascinante della fantascienza, quella che oltre a ipotizzare il domani offre l’opportunità della riflessione per l’implicita correlazione con l’oggi.

“Questa raccolta è il risultato di diversi anni passati a inventare storie per passione, senza mai pensare alla pubblicazione ma dedicandomi alla scrittura fine a se stessa – ha spiegato Caissut –. Quella del racconto breve è la forma che mi è più congeniale, e anche se ho un paio di bozze di romanzi nel cassetto è proprio concentrandomi sui racconti che ho cominciato pian piano ad affinare le mie capacità e a ottenere qualche soddisfazione letteraria. Quando è arrivata da L’Orto della Cultura la proposta di pubblicare una monografia ho scelto come filo conduttore quello dell’Umanità e del suo rapporto con la tecnologia, un tema di cui mi occupo da diversi anni anche in ambito lavorativo. Alcuni dei racconti presenti sono stati scritti molti anni fa, per poi essere rivisti, aggiornati, riscritti da zero, fino ad assumere la forma che hanno oggi; altri sono stati invece scritti espressamente per Anima e Carbonio. Non credo nella suddivisione netta in generi letterari, dunque non ho mai deciso consapevolmente di occuparmi di fantascienza: ho semplicemente scritto dei racconti la cui ambientazione più ovvia era quella di un futuro più o meno probabile e più o meno remoto. Diversi miei racconti nascono da un’attività che in quanto Ingegnere è per me naturale: interrogarmi sul ruolo della scienza e della tecnologia e sul loro possibile impatto sul nostro futuro. È però l’Uomo a interessarmi e a essere realmente al centro di queste storie: androidi, stazioni spaziali e cataclismi vari servono soltanto come cartina tornasole, sono una scusa per parlare di quello che ci rende umani e di quanto sia importante tenercelo stretto”.

Protagonista indiscusso è infatti l’Uomo – forma di vita a base carbonio caratterizzata da ciò che alcuni chiamano “anima”, da cui il titolo della raccolta – calato in altrettanti contesti di alienazione futuristica: storie che analizzano il rapporto tra le persone, la Terra e il resto dell’Universo, tra scenari distopici e disumanizzanti, intelligenze artificiali autosufficienti, annunciate apocalissi che costringono i protagonisti e il lettore a porsi interrogativi sull’essenza delle persone e delle cose.

Dieci racconti che prendono corpo nel futuro, ipotizzando l’imponderabile domani e la sottintesa responsabilità di chi lo determina. Prospettive senza approdo di quiete interiore, ma dal comune algoritmo di possibile redenzione: quello non ancora codificato dell’essere umano.

https://www.ortodellacultura.it/negozio/anima-e-carbonio/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

About Melania Menditto

Mi chiamo Melania Menditto. Sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei giornalisti della Campania. Amo la Letteratura, il Teatro, la Poesia, la Scienza forense, la Musica. Da sempre ammaliata dal Mondo di carta, sogno di farlo esplorare ai tanti, grandi o piccoli che siano.

Check Also

educazione

L’educazione emotiva, una rivoluzione culturale gentile. Due libri di Gabriele Plumari

Se possiamo insegnare l'inglese ai bambini delle elementari, perché non possiamo fare lo stesso con l'educazione emotiva?  Gabriele Plumari, manager e autore di narrative psicopedagogiche, ha ben chiaro il tipo di approccio che, al giorno d'oggi, sarebbe indispensabile tra giovani e adolescenti. Nei suoi libri, infatti, l'autore affronta i drammi adolescenziali per proporre una rivoluzione educativa e culturale, ma che possa essere alla portata di tutti. Si tratta di un'educazione non solo della mente, ma soprattutto del cuore racconta Plumari: i suoi libri, "Paolo e i Quattro Mostri" e "10 - La Perfezione dell'Imperfezione" fanno immergere i suoi lettori in un mondo vero e diretto, fatto di dolore, di sofferenza, ma anche di rinascita e speranza.