Breaking News
Home / Segnalazioni libri / “Darkland” di Paolo Grugni, per la Giornata della Memoria
Giorno della memoria

“Darkland” di Paolo Grugni, per la Giornata della Memoria

“Darkland” di Paolo Grugni (Laurana Editore – collana Rimmel, 304 pp.) omaggia e ricorda gli ebrei uccisi durante l’Olocausto. Ma quale fu il vero motivo per cui Hitler decise di sterminare gli ebrei? Perché è fondamentale capire il motivo per cui Hitler fosse vegetariano? In che modo la figura di Richard Wagner fu determinante per l’avvento del nazismo? Quale ruolo giocò il nazismo magico? Perché nel cuore nero della Foresta Nera si nasconde una struttura simile al Vaticano e cosa ha a che fare con il nazismo e l’esoterismo? Questi alcuni dei temi inediti che cambiamo radicalmente il modo di approcciarsi e comprendere il nazismo: preparatevi alla verità.

Settembre 2015, 70° anniversario del processo di Norimberga

Germania, Foresta Nera. Karl Jerzyck, professore di criminologia di Monaco, scopre casualmente delle ossa in un borgo vicino a Karlsruhe. I resti appartengono a persone scomparse venticinque anni prima in circostanze mai chiarite. Jerzyck e Arno Schultze, ex ispettore della Kripo che al tempo aveva seguito il caso, riprendono a investigare. Si troveranno coinvolti nelle trame di alcuni gruppi neonazisti legati a sette esoteriche e occulte. Un viaggio che li riporterà indietro nel tempo, ai campi di sterminio e alla figura più spaventosa a essi collegata: il dottor Josef Mengele, l’angelo della morte.

L’autore – Paolo Grugni

(Milano, 1962). Ha esordito con il romanzo Let it be (Mondadori, 2004; Alacràn, 2007, Laurana, 2017). Ha poi pubblicato Mondoserpente (Alacràn, 2006; Laurana, 2021), Aiutami (Barbera, 2008; ebook per Laurana, 2014), Italian Sharia (Perdisa, 2010), L’odore acido di quei giorni (Laurana, 2011), La geografia delle piogge (Laurana, 2012), L’Antiesorcista (Novecento Editore, 2015), Darkland (Melville, 2015; Laurana, 2022). Nel 2018 ha pubblicato Pura razza bastarda (Laurana) e nel 2019 Il palazzo delle lacrime (Laurana). È inoltre autore della silloge Frammenti di un odioso discorso (ebook per Laurana, 2017). Vive e lavora a Berlino

 

About Redazione

Check Also

La venere in autoreggenti

‘La Venere in Autoreggenti’, l’esordio di Giusy Agata Caff e Teresa Giulietti

Anche in letteratura, quando gli scrittori devono raccontare l'eros, di solito non lo sanno fare, soprattutto gli scrittori italiani; il gesto più naturale dell’uomo è così misterioso che quando lo si cerca di mettere in letteratura, si cade nel grottesco, nella noia, nello scontato, del banale. O si scade a volte nel pornografico. In tal senso il romanzo erotico La Venere in Autoreggenti di Giusy Agata Caff e Teresa Giulietti, il primo della nuova collana di letteratura erotica Anima Nuda della casa editrice Bertoni Editore, non brilla per originalità nel raccontare l'eros, ma perlomeno non vira facilmente sulla pornografia.