Breaking News
Home / Segnalazioni libri / ‘Restare in Vietnam. Dalla parte del nemico’, il libro-intervista senza filtri di Luca Pollini
Restare in Vietnam

‘Restare in Vietnam. Dalla parte del nemico’, il libro-intervista senza filtri di Luca Pollini

Restare in Vietnam. Dalla parte del nemico è un libro-intervista di Luca Pollini pubblicato da Elemento 115 nel 2017 e riproposto nel 2022

A scegliere di restare con il nemico è Marlin McDade, soldato americano impegnato per quattro anni sul fronte della guerra del Vietnam. Originario del Kansas, proveniente da una famiglia cattolica e con tradizioni militari (padre e nonno sono decorati di guerra) Marlin è partito poco più che ventenne, abbastanza convinto di quello che stava andando a fare. Poi gli eventi: l’addestramento inutile; convivere con la paura per tutto il giorno; le perdite di amici; le azioni crudeli; il ritorno momentaneo a casa dove, convinto di essere accolto come un eroe viene insultato e chiamato assassino. Una nuova partenza verso il fronte dove viene ferito, i primi dubbi su quello che stava facendo. Un’amicizia, poi sfociata in amore, con un’infermiera nord-vietnamita, in una Saigon che “vive” nascondendo le atrocità della guerra. E alla chiamata di ritiro delle truppe la sua risposta: «No, io mi fermo qui». La storia di Marlin è stata raccolta dall’autore in una lunga intervista realizzata nell’estate del 2016 in un bar a Da Nang.

Restare in Vietnam

Marlin McMade è un reduce della guerra in Vietnam. Travolto da un senso di colpa per ciò di cui è stato insieme responsabile e testimone al fronte, ha voluto affrontare i suoi fantasmi del passato ed è tornato in Vietnam. Quello che era il nemico di un tempo è diventato un popolo che, nel suo piccolo, McMade prova ad aiutare nella lotta contro le mine anti-uomo.

Una storia emozionante e inusuale, quella narrata in questo racconto biografico duro e senza filtri. mirabile la capacità sintetica dell’autore che in pochi passi ripercorre le vicende del soldato McDade, protagonista di un’epoca, così distante e allo stesso tipo così vicina, che ha cambiato il mondo.

È il minimo che posso fare per un popolo che mi ha accolto a braccia aperte, senza chiedermi mai il motivo della mia scelta, senza rinfacciarmi mai che pochi anni prima ero dall’altra parte imbracciando un mitragliatore.

Luca Pollini è un giornalista, scrittore e autore. Tra gli altri, ha pubblicato Hippie, la rivoluzione mancata (2017) e Woodstock non è mai finito (2018). Per il teatro ha scritto Restare, adattamento di Restare in Vietnam.

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Lo scultore di uragani

‘Lo scultore di uragani’. L’esordio narrativo di Carlo Tortarolo

Un libro di rottura. Un alibi, un oltraggio al pensiero unico, che esplora quelle verità delle quali è troppo rischioso parlare per primi. L’hanno già scritto altri, alibi perfetto. Dal 18 aprile sarà in libreria la raccolta di racconti Lo scultore di uragani, l’esordio narrativo di Carlo Tortarolo (Coniglio Editore, 2025, pp. 192, € 17,50), con prefazione di Gian Paolo Serino