Breaking News
Home / Tag Archives: Autori di successo

Tag Archives: Autori di successo

‘Come la neve nessun rumore’, il thriller ad alta quota di Marco Lugli

Lugli

Trecentosessantacinque pagine intrise di sentimenti con un’unica costante, la vita. E’: ‘Come la neve nessun rumore’, un’indagine ad alta quota per il commissario Gelsomino, il nuovo libro di Marco Lugli. Reduce dai precedenti successi, tornano le indagini del commissario Gelsomino, alla sua sesta avventura. Il romanzo, scritto da Marco Lugli, è preceduto infatti da diversi episodi: Nel Tuo Sangue, Ego Me Absolvo, La Madre (romanzo finalista Amazon Storyteller), Le Sepolture, È solo il mio nome.

Read More »

‘Fight Club’ di Chuck Palahniuk: un romanzo esistenzialista ricco di svolte semantiche

fight club

L'uscita del romanzo Fight Club di Chuck Palahniuk nel 1996 ha indotto molti scrittori, critici e pubblico in generale, loro malgrado, a guardare a questo nuovo autore. Con questo libro estremamente controverso, Chuck Palahniuk ha dato un nuovo gusto al mondo letterario negli Stati Uniti, e sollevando alcuni temi importanti come, l'umiliazione e il consumismo, il romanzo, in breve tempo, ha inondato i negozi di libri di Washington DC, incitando il dibattito critico.

Read More »

Intervista allo scrittore Davide Amante in occasione della designazione di Milano a città della cultura 2020

amante Milano

La città di Milano ospiterà a Ottobre 2020 il vertice mondiale delle città della cultura. Abbiamo chiesto allo scrittore Davide Amante, letterato e milanese doc, di spiegarci meglio questa iniziativa, il suo punto di vista sull'amministrazione della città e le opportunità che essa rappresenta. Milano è stata designata da 38 altre metropoli per aver agito nell'inclusione sociale, nella creatività, nella riduzione delle distanze tra centro e periferia, nell'impegno ambientale.

Read More »

Haruki Murakami: narratore di storie normali dominate dalla Τύχη che trascende l’uomo

Murakami

Cosa rappresenta quel piccolo uomo nato il 12 gennaio 1949 in Giappone? Haruki Murakami nasce a Kyoto ma il periodo fondamentale della sua formazione, umana ed artistica, lo passa a Tokyo, dove arriva nel 1968. Per chi non ne fosse a conoscenza, il 1968 non è solo la stagione di Charles Manson e le Brigate Rosse. Il 1968 è una stagione pregna di significato, una stagione di scontri e rivendicazioni che scuote il mondo intero come un terremoto . Anche il Giappone non viene risparmiato da queste scosse telluriche e lo stesso Murakami, un adolescente solitario con il vizio della buona musica e della letteratura, è inglobato in questa spirale; vi assiste, si eclissa ma ne resta segnato, come si può evincere dalla morte del marito della signora Saeki, che in Kafka sulla Spiaggia trova una morte tragica quanto assurda, ucciso in mezzo ai moti rivoluzionari senza alcuna ragione.

Read More »

Luis Sepùlveda, un killer sentimentale per un noir originale

Le storie di killer, si sa, sono torbide. Sanno di vecchie polaroid, di fumo di sigarette ammezzate, di liquori aspri, di lerciume e sangue; e sanno di disumana confidenza con ognuno di questi elementi. Si potrebbe riconoscere un normale noir, senza particolari difficoltà, fin dalle primissime parti dell'opera. Si potrebbe, per giunta, decidere di abbandonare la lettura dell'ennesimo 'mattone' letterario, vinti dal tedio dell'aver già colto il prolisso disegno dell'autore, pur di non morire d'un libro scontato e malamente farcito. Tristemente 'semplice', oggigiorno, concepire storie simili: ambientazioni scure ed umide; personaggi poco raccomandabili; particolari scabrosi e registri coloriti. Totalmente diversa è la lettura del romanzo di Luis Sepúlveda, Diario di un killer sentimentale, risalente all'ormai lontano 1996: una storia che si legge, si rilegge, si vive con trasporto, e non si abbandona mai. In un uno spazio di poco più settanta pagine, l'autore ha inserito tutto un mondo nuovo, nell'ormai collaudato cosmo del roman noir.

Read More »

Sacks: ‘L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello’

Sacks romanzo

'L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello' è uno splendido saggio neurologico di Sacks pubblicato per la prima volta nel 1985 a New York e in esso il neurologo ha modo di raccontare in modo stringato ma lirico parte dei numerosi casi clinici di cui aveva avuto esperienza negli anni; si compone di quattro rubriche che si concentrano su pazienti affetti da disturbi affini: Perdite, Eccessi, Trasporti, Il mondo dei semplici.

Read More »

‘Atti osceni in luogo privato’, l’irriverente romanzo di formazione di Missiroli

Atti osceni in luogo privato

Atti osceni in luogo privato dello scrittore riminese Marco Missiroli (Feltrinelli, 2015) ha per protagonista Libero, che più che un personaggio, rappresenta un’idea di istinto. Tutto comincia con una cena. Libero Marsell ha soltanto dodici anni, si è appena trasferito dall’Italia con mamma e papà. Sballottato in Francia, assiste al tradimento della madre, che si innamora del migliore amico di famiglia. A dominare l’inizio è il turbamento visivo del ragazzo, alle soglie del suo sviluppo sessuale, l’immagine della madre baciata da un uomo che non è suo padre.

Read More »

Domenico Dara torna in libreria con ‘Appunti di meccanica celeste’

Domenico Dara, classe 1971, finalista del Premio Italo Calvino 2013, tornerà in libreria il 6 ottobre, dopo aver mostrato il suo Breve Trattato sulle coincidenze a tutta Italia. Lo fa con Appunti di meccanica celeste (Nutrimenti), un titolo seducente, che fa già scalpitare il pubblico. L'autore ci ha anticipato qualcosa riguardo il suo ultimo lavoro a due anni dal successo del Breve Trattato.

Read More »