Sarai tu a morire è il romanzo di esordio di Terry Passanisi, edito dalla rivista digitale Downtobaker nel 2017. Il lettore può ben intuire l’atmosfera di cui è permeata l’opera fin dal titolo, perentorio e inquietante. Il romanzo è infatti un giallo la cui struttura ricalca quella della classica detective story, con frequenti strizzate d’occhio ai classici del genere: basti pensare che l’investigatore protagonista si chiama Salvatore Olmi, che è dotato di una genialità disturbante e ingestibile, è esperto di chimica, fa uso di droghe e la sua avventura è narrata dal fidato coinquilino e migliore amico, l’ex medico militare Gianni Buozzi.
Read More »Poesie inedite dell’autore emergente Fabio Strinati
Gli alberi sembrano virgole le foglie attaccate ai rami una mandria di pensieri l’autunno dai colori i tessuti le rime e i baci attaccati sulle brine. Noi, siamo in un abbraccio la carezza, forme come in un campo l’erba spunta al cielo un letto largo di colore: per te un verso d’acqua delineato scende sulla penna il sipario spettacolo teatrale.
Read More »‘L’anima della musica’, in anteprima i primi due capitoli del racconto inedito di Fabio Strinati
Di seguito pubblichiamo i primi due capitoli inediti del racconto breve L'anima della musica dello scrittore Fabio Strinati, già autore di raccolte di poesie come Un'allodola ai bordi del pozzo, Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo, Al di sopra di un uomo.
Read More »Il romanzo distopico ‘I ditteri’ di Marco Visentin. Critiche unanimi ed entusiaste
Sono molto positive le recensioni della critica sul romanzo I ditteri di Marco Visentin, pubblicato dall’editore Licosia poche settimane fa. Ugualmente incoraggianti i primi dati delle vendite, che confermano l’interesse dedicato dalla stampa al libro, come dimostra l’ampia rassegna stampa. Manlio Triggiani dalla Gazzetta del Mezzogiorno fissa i contenuti del romanzo, dandone una catalogazione, che però resta sfumata: “A metà fra racconto e scienza, fra filosofia e narrazione ambientata nel futuro, si dipana la trama dell’ultimo libro di Marco Visentin”. Il giornalista del quotidiano di Bari spiega come I ditteri sia “un racconto che si snoda in un mondo ambientato nel futuro con richiami a realtà o a scoperte scientifiche del nostro tempo, in una società basata su un’organizzazione postcapitalistica e su una democrazia che cela in realtà una «dittatura morbida». Sullo sfondo di teorie e filosofie, i personaggi vivono l’alienazione dell’attuale società”.
Read More »‘REM’, di Loreto M. Crisci
REM è il romanzo dello scrittore Loreto M. Crisci, editato dallo stesso quest'anno e che racconta la di Lorenzo Torrisi, uno scrittore di successo bloccato nella fase REM del sonno che cerca un modo per tornare a “casa”. La sua, un’evasione da un sogno per tornare alla realtà oppure un’evasione dalla realtà per tornare in un sogno?
Read More »‘Gli orari del cuore’, l’esordio poetico di Stefano Labbia
Gli orari del cuore (Leonida, 2016) è l'opera d'esordio dello scrittore romano di origine brasiliana, Stefano Labbia, classe 1984. Si tratta di una raccolta di poesie che l'autore ha scritto dall'adolescenza fino alla maturità. Amore, satira politica, vita e città che hanno avuto un'importanza nella formazione dell'autore, si intrecciano in maniera perfetta ne Gli orari del cuore e vengon da lui così soavemente descritte da risultare profonde e vivide agli occhi di chi legge.
Read More »‘Scacco al re’, l’esordio di Eraldo Guadagnoli
Scacco al re è il romanzo d'esordio di Eraldo Guadagnoli, abruzzese, classe 1974, Sono tre i personaggi a condurre vorticosamente il lettore, perché di vortice si tratta. C’è Eric Gardener, giovane promettente avvocato appena giunto a lavorare nel prestigioso studio legale di Manhattan, il Rodham&Carter, poi c’è Lawrence Corvi, di origini italiane, vecchio cliente dello studio per cui Gardener deve redigere il testamento. Infine Robert Rodham, proprietario dello studio legale, un uomo d’altri tempi, elegante, tra i migliori avvocati nella grande Mela al tramonto della sua esistenza.
Read More »Senza più paura, di Roberto Fancellu
Senza più paura (Lettere Animate, 2016) è il romanzo d’esordio di Roberto Fancellu, giovane autore lurese laureato in Psicologia. Il protagonista della storia è Massimo, musicista di strada alla soglia dei quarant’anni, che sta provando a raggiungere finalmente un equilibrio nella sua vita, dopo anni da alcolista e un periodo da barbone per le strade di Firenze
Read More »