Non ci resta che piangere è un film del 1984, diretto ed interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi e scritto dai due con la collaborazione di Giuseppe Bertolucci. Un successo non annunciato e forse nemmeno sperato che inizialmente non convince la critica, ma che sbanca al botteghino. Sono 15 i miliardi che dell’incasso record di quegl’anni.
Read More »Addio a Francesco Rosi, regista di denuncia sociale
Si è spento ieri a Roma, all'età di 92 anni Francesco Rosi, tra i più grandi autori cinematografici che l'Italia ha avuto l'onore di avere. Ha raccontato il malaffare e il potere italiano. Napoletano di nascita, Rosi era vedovo di Giancarla Mandelli, sorella della stilista Krizia; lascia una figlia, l'attrice Carolina Rosi. Memorabili i film Le mani sulla città, Le quattro giornate di Napoli, Il caso Mattei e Cristo si è fermato a Eboli.
Read More »20 anni senza Gian Maria Volonté
Venti anni fa, esattamente il 6 dicembre 1994 si spegneva in Grecia, a 61 anni, il grande attore Gian Maria Volonté, stava girando il suo ultimo film, Lo sguardo di Ulisse di Theo Anghelopoulos. Volonté è la dimostrazione di come il mestiere di attore possa contrapporsi al mero intrattenimento, costituendo il valore di un impegno e attivismo che non fossero solo semplice arte recitativa, ma affermazione di un vero e proprio diritto alla riflessione e alla profondità.
Read More »Ricordando Vittorio De Sica
Quarant'anni fa, esattamente il 13 novembre 1974, si spegneva in un ospedale parigino in seguito all’aggravarsi di un intervento chirurgico per un tumore polmonare, il regista e attore Vittorio De Sica, tra i padri del neorealismo, vincitore di quattro premi Oscar, una Palma d'oro ed un Orso d'oro.
Read More »‘Anime Nere’ di Munzi: la nuova frontiera dello stereotipo
Del libro di Gioacchino Criaco, da cui è liberamente ispirata, la pellicola Anime Nere ne porta soltanto il titolo. Un prodotto cinematografico confezionato in modo eccellente ma vuoto. Estremamente credibili le performances degli attori, soprattutto delle comparse, tant’è che la linea di confine tra le abilità recitative dei professionisti ed esordienti si assottiglia molto. Cupa e realistica la fotografia, sorretta e sublimata dai paesaggi mozzafiato delle coste della Locride.
Read More »La diva Sophia compie 80 anni
Compie 80 anni l'ultima diva del cinema, Sophia Loren, festeggiata in tutto mondo. Ha vinto due volte il Premio Oscar e rimarrà nella storia del cinema soprattutto per le interpretazioni ne La ciociara di Vittorio De Sica e Una giornata particolare di Ettore Scola.
Read More »Umberto D. di Vittorio De Sica: storia di un capolavoro
Una pietra miliare della storia del cinema, una delle vette del neorealismo, il capolavoro Umberto D. di Vittorio De Sica, alla sua uscita, nel 1952 è stato oggetto di forti polemiche sia da destra (famoso l’intervento dell’onorevole Giulio Andreotti, che accusò De Sica di eccessivo pessimismo e di non ricordare che l’Italia era anche patria di don Bosco, di Forlanini e di una progredita legislazione sociale), sia da sinistra, per la mitologia del “personaggio positivo”, che il film smentiva, non prestandosi a essere semplicisticamente definito “un appello alla solidarietà umana”.
Read More »