Breaking News
Home / Tag Archives: filosofia (page 3)

Tag Archives: filosofia

‘Le lacrime di Nietzsche’, di Irvin Yalom

le lacrime di nietzsche

Le lacrime di Nietzsche (Neri Pozza, 1992), dello psichiatra e scrittore statunitense Irvin D. Yalom (Sul lettino di Freud, La cura Shopenhauer, Il problema Spinoza), è un romanzo storico molto accurato sulla vita e le opere (fino al 1882) del filosofo tedesco e sulla sua misteriosa malattia. Questo libro presenta una grande collezione di aforismi e citazioni dalle opere di Nietzsche, soprattutto da Umano, troppo umano e La gaia scienza, e già da questo si può capire l'enorme lavoro "chirurgico" affrontato dall'autore per la sua scrittura.

Read More »

Pierre De Chardin: ‘Sull’Amore’: l’amore, energia psichica e primitiva che costruisce il mondo

Pierre De Chardin sull'amore

Il teologo gesuita, filosofo, palentologo e geologo francese Pierre Teilhard De Chardin è stato tra i più grandi scrittori religiosi del secolo scorso; un "gesuita proibito", come è stato più volte definito. Negli scritti di Chardin emerge come la struttura convergente dell'universo da nascosta si manifesti grazie al suo principio per il quale «tutto ciò che sale converge», ciò viene esplicitato dal teologo come legge dell'evoluzione simultaneamente sia della materia che dello spirito verso quello che egli definisce Punto Omega e che esprime una fiducia nel progresso e in Dio. Grazie a questa teoria Teilhard De Chardin elabora una sintesi che abbraccia l'intera storia dell'universo e dell'umanità, rendendo popolare il nuovo concetto di noosfera in simmetria con quello di biosfera.

Read More »

Che fine ha fatto Mr. Y, di Scarlett Thomas

Che fine ha fatto Mr. Y? copertina libro

Il romanzo "Che fine ha fatto Mr. Y" è stato pubblicato per la prima volta nel 2006 e tradotto in Italia nel 2007, porta la firma della scrittrice inglese Scarlett Thomas. In un intreccio che lega la suspense di un thriller con le visioni della fantascienza, quest'opera porta in se un misto di filosofia, religione, fisica, scienza e letteratura.

Read More »

Robert Musil, nevrotico cantore della crisi della società moderna

Musil

Robert Musil ha raccontato la crisi della società moderna attraverso le sue perversioni e le manie. Robert Musil (Klagenfurt 6 Novembre 1880, Ginevra 15 Aprile 1942) nasce nel 1880 a Klagenfurt, in Austria. All'età di dieci anni si trasferisce a Brno (Moravia) con la famiglia, in quanto il padre viene nominato professore di ingegneria meccanica al politecnico della stessa città.

Read More »