La scrittrice Flannery O’Connor (25 marzo 1925 - 3 agosto 1964) ha scritto due romanzi e 32 racconti. Quello che segue è un estratto della raccolta Nel territorio del diavolo. La narrativa opera tramite i sensi, e uno dei motivi per cui, secondo me, scrivere racconti risulta così arduo è che si tende a dimenticare quanto tempo e pazienza ci vogliano per convincere tramite i sensi. Se non gli viene dato modo di vivere la storia, di toccarla con mano, il lettore non crederà a niente di quello che il narratore si limita a riferirgli. La caratteristica principale, e più evidente, della narrativa è quella di affrontare la realtà tramite ciò che si può vedere, sentire, odorare, gustare e toccare.
Read More »‘Il grande Gatsby’ di F. S. Fitzgerald, una riflessione sulla propria generazione
Il celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerarld, Il grande Gatsby è la storia di un uomo solo, destinato alla sconfitta, sebbene faccia pienamente parte del mondo che lo circonda appare inadeguato a viverlo. Ma forse è grande proprio per questo, egli vive solo per un sogno: Daisy.
Read More »‘L’americano’: la decadente Europa di Henry James
L'americano in questione, il protagonista del romanzo, è Christopher Newman, quarantenne di bell'aspetto, molto facoltoso grazie alle sue attività nel commercio, va in Europa deciso a migliorare la propria cultura
Read More »