Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura francese (page 3)

Tag Archives: letteratura francese

10 frasi per ricordare Louis-Ferdinand Céline, marchiato ingiustamente con l’etichetta di scrittore ‘maledetto’

Celine-i bei pasticci

Marchiato con l’infamante etichetta dello scrittore maledetto, accusato di antisemitismo, nazismo, razzismo, collaborazionismo; autore di pagine indimenticabili e spietate, il francese Louis-Ferdinand Céline si è cucito addosso, suo malgrado, una fama inversamente proporzionale al valore di alcune delle sue opere.

Read More »

‘Viaggio al termine della notte’, l’impietoso e avvincente progetto di autoconoscenza di Céline

viaggio al termine della notte

Viaggio altermine della notte è un romanzo immenso, in cui si incontrano l'anelito dell'uomo alla libertà, il mondo, il genere umano e l'umano troppo umano. "E' cominciata in questo modo. Io, io non avevo detto proprio niente. Niente". Si sintetizza nell'incipit di questo capolavoro del 1932 il senso della koiné orale-colloquiale che dà voce a un soggetto escluso dal sistema.

Read More »

‘Gli anni’ di Annie Ernaux, la cronistoria di una vita, Premio Strega Europa 2016

Gli anni di Ernaux

Pubblicato nel 2008, Gli anni è la «cronistoria» di una vita dagli anni Quaranta ad oggi, in cui l’elemento privato e l’elemento collettivo si intrecciano indistricabilmente, sulla scorta dei “Je me souviens…” attraverso cui Perec cantò la serie infinita delle piccole memorie che accomunavano un’intera generazione: sigle, pubblicità, film, mode, gerghi, ma anche eventi politici, sociali e scorci storici che hanno segnato un’epoca.

Read More »

Antoine de Saint-Exupéry: una vita tra nuvole e scrivania

Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry, nasce a Lione il 28 Giugno 1900,da una famiglia aristocratica, ma modesta. Appassionato di aerei, corona il suo sogno d'infanzia di diventare Aviatore. Il pilota, però, coltiva anche un'altra passione, la scrittura:anche in questo campo, Antoine, riscuote i primi successi, con la pubblicazione del racconto, L'Aviateur sulla rivista < > e la stesura del romanzo Courrier Sud. La vita di Antoine de Saint-Exupéry è un continuo librarsi tra le nuvole e un posarsi per di scrivere; Umberto Eco infatti, diceva giustamente a proposito dello scrittore francese: "E' incerto se Saint-Exupéry, volasse per scrivere o scrivesse per volare".

Read More »

In ricordo di Michel Tournier, mitografo-indagatore

Michel Tournier

Si è spento il 20 gennaio scorso, all'età di 91 anni lo scrittore francese, esponente del realismo magico, Michel Tournier. Tournier ha vissuto la sua gioventù a Saint-Germain-en-Laye e a Neuilly-sur-Seine. La sua educazione è intrisa di cultura francese, influenzata dalla musica e dal cattolicesimo e poi segnata anche brevemente dalla cultura tedesca. I suoi primi lavori sono stati nel mondo della radio e della televisione come giornalista, ha condotto la trasmissione L'ora della cultura francese, ha lavorato per la radio Europe 1 e collaborato con Le Monde e Le Figaro. Nel 1967 ha pubblicato il suo primo romanzo Venerdi o il limbo del pacifico e viene premiato con il Grand prix du roman della Académie française. Il libro è una rivisitazione del personaggio di Robinson Crusoe intriso del pensiero di Jean-Jacques Rousseau.

Read More »

‘Diario di un parroco di campagna’ di Bernanos: quando la fede non rassicura

Diario di un parroco di campagna

L'opera Diario di un parroco di campagna dello scrittore francese Georges Bernacos, è una storia d'altri tempi, il racconto di un qualunque paese, che conduce una vita talmente regolare e banale, da apparire agli occhi del lettore moderno come impossibile e terribilmente lontana dal vero, seppur non vi siano elementi del fantastico a rendere paradossale o irreale la narrazione. L'elemento più improbabile e straniante rispetto alla moderna ed attuale quotidianità è sicuramente la figura del protagonista della storia: un giovane prete, dalla salute cagionevole e l'animo puro, a cui viene affidata una piccola parrocchia di campagna, in Francia.

Read More »

La camera azzurra, il romanzo-interrogatorio di Simenon

La camera azzurra (Adelphi, 2003) è un romanzo di Georges Simenon e viene pubblicato per la prima volta nel 1964; esso va collocato nel genere poliziesco per la presenza di un giudice, di un investigatore e di un’atmosfera che ha non poco a che fare con il giallo ma che da esso si diparte in fretta. O, per meglio dire, chi legge quest'opera avrà una sensazione diversa, in cui languore e disgusto sedimentano e stimolano la lettura che non è quello che si prova leggendo un giallo di Agata Christie.

Read More »