Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura italiana (page 13)

Tag Archives: letteratura italiana

La dimensione civile di Carlo Michelstaedter

Carlo Raimondo Michelstaedter nasce a Gorizia il 3 Giugno del 1887 da una famiglia di origine ebraica. Viene educato presso un convento religioso e dopo essersi iscritto alla facoltà di matematica presso l'università di Vienna, frequenta l'accademia di belle arti e si avvia agli studi di filosofia nella città di Firenze. Michelstaedter legge D'Annunzio, Leopardi, Tolstoj, Ibsen, Parmenide, Sofocle, Eschilo, Schopenhauer, senza ombra di dubbio per lui determinanti. Ritenuto un esistenzialista ante-litteram, nelle sue opere Dialogo della salute e Poesie' vengono analizzati i temi già studiati durante la sua gioventù, ossia la tragicità della morte così temuta ma vista anche come traguardo dell'esistenza e affermazione di sè. L'uomo, secondo Michelstaedter, risulta diviso tra realtà e mistificazione di essa, tra vita e morte in antitesi

Read More »

“Destino crudele” di Massimiliano Bellezza

Destino crudele di Bellezza

Destino crudele (2010, Robin edizioni) è il romanzo d’esordio dello scrittore Massimiliano Bellezza. L’autore è nato a Cirè (TO) nel 1979, ed è un tecnico aereonautico, lavoro che nulla ha a che vedere con la scrittura. Eppure nel 2010 diventa autore, e pubblica l’opera Destino crudele – Storia di un giovane, partecipa a vari concorsi letterari come La Giara e Gran Giallo Città di Cattolica.

Read More »

Piero Chiara, narratore della vita di provincia

Piero Chiara

Pierino Angela Carmelo Chiara è lo scrittore delle piccole cose di provincia, sempre attento a cogliere l'essenza della vita in queste piccolezze, quasi dimenticate, con ironia e sottile malinconia. Arguto e divertente, Piero Chiara ha ritratto le storie della sua Lombardia e dei cantoni svizzeri, vite della piccola borghesia, di contrabbandieri, fuggiaschi e personaggi della vita di tutti i giorni.

Read More »