Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura italiana (page 15)

Tag Archives: letteratura italiana

Il sole sorge a est, di Silvia Tufano

il sole sorge a est

Un piccolo gioiello di un'autrice emergente, Il Sole sorge a Est della pedagogista, terapista del sorriso, mediatrice culturale ed insegnante per sordomuti, Silvia Tufano, classe 1976 di Nola, rappresenta l'esordio della giovane scrittrice campana. Appassionata di pittura e teatro, Silvia Tufano è una donna molto impegnata; lavora infatti da anni nel settore del disagio sociale coordinando interventi di sostegno e recupero a favore di detenuti, prostitute, ragazzi di strada, alcolisti, tossicodipendenti, malati psichici, barboni e bambini malati di cancro

Read More »

Lemonade, di Nina Pennacchi

Lemonade

Lemonade di Nina Pennacchi è un romance storico irriverente e politically incorrect, che stupisce per la crudezza del suo linguaggio e per le tematiche decisamente forti, raccontate con un misto di razionalità e sensibilità che crea un gioco di forza e debolezza atto a sedurre il lettore. Nina Pennacchi, autrice di Capitan Swing, definisce Lemonade come una versione moderna della favola di Cappuccetto rosso, della bambina mangiata dal lupo; ma la rivisitazione che ne fa suscita nel lettore opinioni opposte: c’è chi ne apprezza l’eccentricità e il coraggio nel denudare argomenti scomodi e scabrosi, come quello della violenza sulle donne, visti sotto un’altra luce che approfondisce il disagio che causa l’efferatezza, e c’è chi disapprova proprio l’atto desacralizzante e controcorrente del ‘perdono’ di un crimine così socialmente condannato.

Read More »

Paolo Monelli, giornalista-letterato polemista

Paolo Monelli

Paolo Monelli è stato il più letterato dei giornalisti italiani del '900 che ha dato dei punti anche ai più bravi letterati del mestiere; lo ha dimostrato già dai corsivetti che egli redigeva per la Gazzetta del Popolo, "una parola al giorno", e che sono stati riuniti in volume dall'Hoepli, come l'Alfabeto. Monelli quindi ha inventato una rubrica di "varietà", letterarie e di costume legandosi alle lettere dell'alfabeto, cercando di scrivere una variazione per ogni lettera.

Read More »

Alberto Mondadori, l’editore-scrittore post-ermetico

Alberto Mondadori

Figlio di Arnoldo Mondadori, fondatore dell'omonima casa editrice, e fratello maggiore di Giorgio, Alberto entrato in azienda da ragazzo, nel 1927 oltre ad essere un importante editore, è stato anche giornalista e scrittore. Le sue poesie, pubblicate con il titolo Quasi una vicenda sono precedute da un'introduzione di Giacomo Debenedetti, introduzione che serve ad orientare il lettore sulla situazione e sull'andamento della poesia italiana, arrivata su un punto dove si congiungono due poetiche, quella dell'ermetismo e quella di questo periodo che ancora non ha raggiunto una chiara definizione, ma che tende a reintegrare i valori umani dello spirito poetico, la presenza di nuovi contenuti cercando di conferire ad essi validità espressiva.

Read More »

Giovanni Artieri, ritrattista di Napoli, una Napoli ‘nobilissima’

Giovanni Artieri

Come ha giustamente evidenziato il critico Giovanni Titta Rosa, Napoli è la città italiana che può vantare più di ogni altra cronisti e storici del costume, rievocatori del suo passato glorioso e osservatori del suo presente. Il cronista napoletano, in genere, ha un amore elegiaco nei confronti della sua città, venato di un'affettuosa arguzia. Ne sono stati esempi lampanti Croce, Di Giacomo, Niccolini (storico di Vico e biografo dello stesso Croce), ma tra tanto amore per Napoli vi è indubbiamente lo scrittore e giornalista (ha collaborato con Il Mattino, La Stampa ed è stato vicedirettore de Il Tempo), Giovanni Artieri che, con Napoli nobilissima, titolo mutuato da Croce, proseguita con Funiculì funiculà, e con Penultima Napoli, ci ha offerto un ritratto della città e di alcuni personaggi della cultura e del costume napoletani.

Read More »

Laudomia Bonanni, tra politica sociale e filosofia

Laudomia Bonanni

Dal racconto Il fosso al romanzo L'impuntata, il percorso letterario della scrittrice e maestra elementare abruzzese Laudomia Bonanni è stato deciso e probo, non incline alle sollecitazioni esterne che hanno caratterizzato la narrativa novecentesca. Ai più il nome di Laudomia Bonanni può non dire nulla, ma la scrittrice abruzzese ha offerto un importante spaccato della realtà contemporanea abbracciando sia la tematica politico-sociale che quella filosofico esistenziale, costruite su uno stile inconfondibile.

Read More »