Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura italiana (page 17)

Tag Archives: letteratura italiana

Il segreto di Luca, l’attualità di Ignazio Silone

Ignazio Silone

Il segreto di Luca, di Ignazio Silone, è un romanzo che sembra discostarsi dall'antecedente produzione letteraria dell'autore abruzzese. Sebbene molteplici sono i punti di contatto con le tematiche e le ambientazioni tradizionalmente care all'autore, vi sono importanti passaggi che in questo romanzo fanno pensare al romanzo come "innovativo" nella tradizione letteraria siloniana. L'ambiente è agreste, come nella prima e più celebre opera di Silone, Fontamara, e si nutre delle tradizioni e usanze contadine del primo novecento. Le vicende si svolgono nel contesto culturale e temporale dell'immediato secondo dopoguerra.

Read More »

Leonardo Sciascia, critico del nostro tempo

Sciascia

Leonardo Sciascia nasce a Racalmuto in provincia di Agrigento nel 1921. Dalla prima adolescenza manifesta un’autentica passione per la letteratura le sue letture sono Diderot, Casanova, Courier, Manzoni, Hugo. Nel 1935 si iscrive all’Istituto Magistrale “IX maggio” di Caltanissetta, dove insegna lo scrittore Vitaliano Brancati. Nel 1941 ottiene un impiego presso il consorzio agrario di Racalmuto, in qualità di addetto all’ammasso del grano. Si avvicina agli ambienti del Partito comunista, ma senza aderire del tutto alla linea di partito.

Read More »

Elio Vittorini, traduttore creativo

Elio Vittorini traduttore

Nato a Siracusa nel 1907, Elio Vittorini, scrittore e curatore editoriale, dopo la Liberazione dirige a Milano la rivista il < > (1945-47), di stampo comunista. Tra i suoi incarichi più importanti : la direzione della collezione letteraria i "Getton"i presso Einaudi, la collezione Medusa della casa editrice Mondadori, e infine, la guida insieme ad Italo Calvino della rivista il < >, edita sempre da Einaudi.

Read More »

Il bilinguismo di Grazia Deledda

Grazie Deledda

Grazia Cosima Deledda (Nuoro 1871-Roma 1936) è stata vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1927. Insieme ad Elsa Morante, Virginia Woolf, solo per citarne alcune, la Deledda con la sua opera, rappresenta una tra le più importanti conseguenze dei processi di trasformazione che hanno attraversato il Novecento: un rapporto sempre più stretto delle donne con la cultura, che è stato tra i presupposti essenziali per la parità dei diritti tra i sessi.

Read More »

Castelli di rabbia, di A. Baricco

Castelli di rabbia è la prima opera narrativa di Alessandro Baricco, edita dalla casa editrice Rizzoli nel 1991 e vincitrice del Premio Campiello e del PrixMédicisétranger 1995. Il titolo ha una duplice valenza semantica: l’immagine del castello rappresenta i sogni infranti, la tendenza utopica all’infinito, tipica dell’infanzia, che inesorabilmente termina in un abisso di dolore e nell’inevitabile scontro traumatico con la realtà; la rabbia è una componente caratteriale di tutti i personaggi della storia, elemento che viene sottolineato da un linguaggio molto forte e, sovente, da scene di grande intensità. Ne è un esempio l’episodio della morte del signor Andersson, socio in affari e amico del protagonista, il Signor Rail

Read More »

Carlo Dossi: il conte scapigliato

Carlo Dossi

Alberto Carlo Pisani Dòssi, nasce nel 1849 a Zenevredo, un piccolo paese in provincia di Pavia dove i Pisani-Dossi possiedono proprietà terriere. Ben presto però lo scrittore abbandona Zenevredo per trasferirsi a Milano per iscriversi alla scuola media; a Milano, terminati gli studi, partecipa giovanissimo al movimento della Scapigliatura; scrive articoli sui periodici locali e dal 1867 pubblica in proprio la rivista “Palestra Letteraria, Artistica e Scientifica” a cui collaborano scrittori come Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Rovani e Giosuè Carducci. Gli anni tra il 1868 e il 1870 vede la sua presenza assidua tra gli scapigliati milanesi.

Read More »

‘Il sentiero dei nidi di ragno’, l’antiretorica partigiana di Italo Calvino

Italo Calvino

Il sentiero dei nidi di ragno si presenta come una delle opere più significative di Italo Calvino; è infatti attraverso questo suo primo romanzo che Calvino nasce e si afferma come scrittore. Il libro viene pubblicato per la prima volta nell’ottobre del 1947 nella collana i Coralli dell’editore Einaudi di Torino. La storia narra di un bambino, il piccolo Pin, che vive l’intenso e cupo dramma della guerra, in cui tutte le vicende umane vengono collezionate dagli occhi del bambino che le interpreta con la sua visione ingenua e propria di un monello sfacciato e ingenuo

Read More »

Domani niente scuola, di Andrea Bajani

Andrea Bajani

Domani niente scuola è il risultato della sua avventura, una sorta di diario, un taccuino usato per raccogliere momenti, sensazioni e reazioni. La porta per accedere non alla vita di un gruppo di adolescenti con il mito della vita facile, delle marche, degli stereotipati “velina e calciatore”, bensì un percorso fatto con persone che hanno deciso di abbassare i muri della diffidenza ed accogliere tra loro un ex studente, rendendolo in modo complice uno di loro.

Read More »