Breaking News
Home / Tag Archives: libri da leggere

Tag Archives: libri da leggere

Matteo Gracis – “Manuale di sopravvivenza per esseri umani che si sentono alieni”

manuale

“Manuale di sopravvivenza per esseri umani che si sentono alieni” di Matteo Gracis presenta l’intenso flusso di pensieri a ruota libera di uno scrittore che, da sempre, ha abituato i suoi lettori alla sincerità più brutale. L’autore dispensa pillole rosse di verità, per citare il film “Matrix” (menzionato doverosamente anche nel testo); il suo intento non è però quello di imporre il suo pensiero ma di generare il salvifico dubbio, di spingere a farsi domande, di creare una massa critica che si ribelli allo status quo - «Poi ci sei te, che da qualche minuto ti stai domandando se sei veramente libero/a oppure no. È un bene perché tale quesito può essere l’inizio di un grande cambiamento, di una rivoluzione interiore, di una nuova consapevolezza».

Read More »

‘Il lungo inverno invincibile’ di Silvia Tufano dal 22 Giugno in libreria, con una nuova storia sull’amicizia

Il lungo inverno invincibile è l'ultimo lavoro di Silvia Tufano. Il libro appartenente alla collana Mondi, è edito dalla Scatole Parlanti. La casa editrice viterbese nata nel 2017 dedita ad un'editoria sostenibile e contemporanea ,pubblica per la prima volta uno scritto dell'autrice nolana. Sempre attenta ai disagi sociali, Tufano è un' artista e studiosa a tutto tondo. E' pedagogista specializzata nel recupero degli ultimi, tanto da aver diretto svariati interventi nelle zone della periferia napoletana. Oltre alla scrittura e al suo impegno civile, l'autrice è appassionata d'arte, illustratrice e ritrattista, nonché musicista e poliglotta: nel 2019 ha superato una selezione internazionale di 20 partecipanti diventando allieva di merito della Pixar/ Disney. Come scrittrice, con i suoi passati lavori , ha guadagnato fama internazionale, aggiudicandosi ben quattordici premi nazionali ed esteri tra cui il Premio Matera.

Read More »

2 giugno, 4 libri da leggere

2 giugno-festa della repubblica

2 giugno 2016: in occasione della festa della Repubblica, consigliamo di scegliere tra 4 libri: 1. Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell'Italia attuale, di Guido Crainz. L'autore si chiede come abbiamo fatto ad arrivare a questo punto e quali siano le nostre radici e cerca le risposte a queste e ad altre domande non in vizi plurisecolari del paese ma nella storia concreta della Repubblica, muovendo dall’eredità del fascismo, dalla nascita della ‘repubblica dei partiti’ e dagli anni della guerra fredda. 2.Viva il Re! Giorgio Napolitano, Il presidente che trovò una Repubblica e ne fece una monarchia, di Marco Travaglio – ‘Quella che state per leggere non è una biografia. Ce ne sono già fin troppe, una se l’è addirittura scritta lui. Questo è ciò che manca nelle altre. La controstoria del primo presidente della Repubblica che ha concesso il bis, contro lo spirito della Costituzione e contro tutto quello che aveva giurato fino al giorno prima della sua rielezione. Alla veneranda età di ottantotto anni: quando un cittadino non può più guidare l’automobile. Ma lo Stato sì… Qui si racconta il suo lato B, finora – salvo rare eccezioni – ignorato o relegato nel dimenticatoio, alla voce ‘lesa maestà’. Di cose che non vanno, nella sua carriera e soprattutto nei suoi sette anni e mezzo al Quirinale, ma anche prima, ce ne sono parecchie: pensieri, parole, opere e omissioni. 3.Il Memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigonia e l'anatomia del potere italiano, di Miguel Gotor – Scritto e riscritto a mano dal prigioniero, fotocopiato e battuto a macchina dai brigatisti, il memoriale che Aldo Moro produsse durante il suo rapimento per rispondere agli interrogatori delle BR è stato al centro di una rete di delitti, ricatti, conflitti tra poteri legittimi e non, che ha coinvolto alcuni tra i protagonisti della storia repubblicana e molti dei suoi snodi più inquietanti: dal generale Dalla Chiesa ad Andreotti, da Gladio alla P2, dai servizi segreti alla banda della Magliana, dall’omicidio del giornalista Pecorelli ai brigatisti Moretti, Gallinari, Senzani e Fenzi. Un libro imperdibile per chi è interessato alle vicende degli anni di piombo e che configura dettagliatamente un profilo della storia repubblicana, con le sue molte ombre. La Repubblica di Barbapapà. Storia irriverente di un potere invisibile, di Giampaolo Pansa.

Read More »