Breaking News
Home / Tag Archives: UE

Tag Archives: UE

Guerra in Ucraina. È sul fronte dell’informazione la battaglia che tutti dobbiamo combattere

Ucraina

I russi non conoscono la realtà della tragedia ucraina; molti italiani hanno idee sbagliate sulla crisi climatica. Censura e fake news distorcono la percezione, vanno contrastate con la conoscenza e la partecipazione.     Lo hanno scritto in molti: l’invasione russa dell’Ucraina ha scatenato una doppia guerra. La prima si combatte sul campo, la seconda sui mezzi di informazione. La propaganda ha da sempre accompagnato i conflitti, ma in questo caso colpisce la sproporzione delle condizioni. Nei Paesi liberi abbiamo accesso a tutte le notizie e le dichiarazioni diffuse da entrambe le parti. In Russia, il Cremlino mantiene un ferreo controllo: nonostante i terribili eccidi che le sue truppe compiono in Ucraina e le sconfitte sul campo, Vladimir Putin non sta affatto perdendo il suo supporto tra la popolazione russa. È facile spiegare che questo si deve al totale dominio sui mezzi di comunicazione di massa: social media bloccati, stampa di opposizione chiusa, televisione completamente controllata dal regime.

Read More »

Solo Assad può salvare Erdogan

Assad

Beirut. Giornalisti e intellettuali col ditino puntato, prima di scrivere o parlare dell’assedio di Idlib, per onestà intellettuale, hanno il dovere di spiegare a lettori e auditori tre questioni fondamentali. Primo. Chi occupa il territorio e tengono in ostaggio i civili sono gruppi terroristici in passato legati a Jabhat al Nusra, ramo siriano di Al Qaeda, nemici di Assad e anche dei curdi. Secondo. La presenza militare della Turchia, membro della Nato, in quel territorio è una violazione del diritto internazionale oltre che della sovranità della Siria. Terzo e ultimo punto.

Read More »

Chi conosce Anas K.? Il nuovo Jan Palach eclissato dai media

jan palach

Mezzo secolo dopo il sacrificio di Jan Palach, un’altra torcia umana ha trasformato il settimo arrondissement di Lione in una nuova Piazza San Venceslao. Venerdì 8 Novembre Anas K., studente di Scienze Politiche dell’Università di Lione, ha deciso di cospargersi di benzina ed incendiarsi davanti alla mensa del campus universitario, riportando il 90% di ustioni sul corpo. La sua vita è appesa a un filo.

Read More »

Nomine UE: nessun cambiamento

UE

Le recenti elezioni e le nomine ai vertici delle istituzioni UE hanno posto la parola fine a ogni velleitaria speranza di modificare l'UE dall'interno. Nata per dare sfogo al sub-imperialismo commerciale tedesco e per garantire il controllo nordamericano sul Vecchio Continente, questa “Unione” si è inevitabilmente ridotta a un agglomerato di Stati, privi di sovranità, che cercano disperatamente di fare ognuno i propri interessi favorendo, più o meno inconsciamente, le progettualità geopolitiche di potenze extra-continentali.

Read More »

Wikipedia ha vinto la sua battaglia

wikipedia

Da tre giorni, chiunque abbia provato a collegarsi alla versione italiana di Wikipedia, la nota enciclopedia libera presente online dal giugno del 2003, si è trovato impossibilitato ad accedere alle informazioni contenute sul sito. Al posto di esse, l’internauta si trovava dinnanzi un messaggio che spiegava la scelta di oscurare le pagine del sito visto l’approssimarsi del 5 luglio, data in cui il Parlamento europeo si sarebbe espresso in merito alla direttiva sul copyright, che avrebbe previsto maggiori controlli e restrizioni sui materiali immessi in rete. Quest’oggi, pochi minuti dopo aver ricevuto la notizia che le nuove regole erano state respinte, il sito è tornato ad essere consultabile, come a voler festeggiare la ‘sentenza’ favorevole. L’enciclopedia accusava il testo in questione di limitare fortemente la libera circolazione delle informazioni, da sempre segno distintivo della rete. Secondo molti questa direttiva, se approvata, avrebbe messo a repentaglio l’esistenza stessa di Wikipedia e di molti altri siti.

Read More »

La secessione catalana: un’analisi economica e finanziaria

secessione catalana

La vicenda della secessione catalana, se osserviamo gli eventi degli ultimi anni, fa parte sicuramente di un processo di accelerazione di conflitti territoriali e politici che è un effetto diretto del crack globale del 2008.  Il referendum scozzese, la Brexit, la stessa primavera araba si possono riassumere in questo tratto unitario di spiegazione. Poi ogni vicenda ha il proprio retroterra storico ma, fatto sta, che quando la grande finanza esplode la geopolitica ne risente.

Read More »

Gentiloni: “L’Ue deve preoccuparsi della crescita dei suoi membri”

Il governo Gentiloni, dopo una partenza e un proseguimento piuttosto paludati, in questi giorni ha avuto un breve guizzo di vitalità, quando il Presidente del Consiglio ha apertamente accusato l'Unione Europea di non fare abbastanza per il miglioramento economico dei singoli stati che ne fanno parte (sottinteso: specie alcuni, quale il nostro, a favore, magari, di nazioni attualmente più potenti e predominanti). Che sia l'inizio di un cambio di passo, rispetto al "mosciume" sinora mostrato? Confidiamo (pur senza eccessive speranze...).

Read More »